Oggi ho provato ad utilizzare un po' WordPress ed ho trasferito i post del mio blog.
Se tutto va bene continuerò a lavorare solo su WordPress, abbandonando così questa piattaforma.
Per continuare a seguirmi il nuovo indirizzo è:
lunedì 10 agosto 2009
laltrasanfelice sbarca su WordPress
Etichette: generale
martedì 4 agosto 2009
Comitato Acqua Benaco
• aderire al comitato;
Tutti i cittadini interessati sono invitati a partecipare
Etichette: Acqua, Acquedotto contaminato
sabato 1 agosto 2009
Eurosurveillance - la versione di ASL per la comunità scientifica
E' interessante segnalare questa forma di schizzofrenia dell'ente (ASL) nel divulgare da una parte (rivista internazionale) informazioni puntuali e conclusioni circa cause e responsabilità circa gli eventi e negare sistematicamente un confronto con i comuni cittadini e l'accesso alle informazioni.
Buona lettura e grazie a Maurizia che ha effettuato la traduzione.
Eurosurveillance, Volume 14, Issue 29, 23 July 2009
Rapid communications
An outbreak of viral gastroenteritis linked to municipal water supply, Lombardy, Italy, June 2009
C Scarcella(1), S Carasi(1), F Cadoria(1), L Macchi(2), A Pavan(2), M Salamana(2), G L Alborali(3), M N Losio(3), P Boni(3), A Lavazza(3), T Seyler (4)
(1) Azienda Sanitaria Locale della Provincia di Brescia (Local Health Authority of Brescia), Brescia, Italy
(2) Direzione Generale Sanità Lombardia (Regional Health Authority of Lombardy), Milan, Italy
(3) Istituto Zooprofilattico Sperimentale Lombardia ed Emilia-Romagna (IZSLER, Lombardy and Emilia Romagna Experimental Zooprophylactic Institute), Brescia, Italy
(4) Centro nazionale di epidemiologia, sorveglianza e promozione della salute (National Centre for Epidemiology, Surveillance and Health Promotion), Istituto Superiore di Sanità (ISS, National Institute of Health), Rome, Italy
Introduzione
Metodi
Abbiamo definito caso probabile di epidemia quello di una persona che stava male con vomito e diarrea dopo il 7 giugno 2009 e di stanza, prima dell’inizio della malattia, a San Felice del Benaco, mentre si è denominato caso confermato di epidemia quello di una persona che rispondeva ai criteri di un caso probabile e i cui campioni di feci erano risultati positivi ai test di laboratorio per almeno uno dei virus seguenti: norovirus, rotavirus, enterovirus o astrovirus. Casi probabili che sono risultati negativi alla presenza di virus nelle feci sono stati annoverati fra i casi probabili.
La ricerca attiva di casi è stata effettuata nel modo seguente: è stata predisposta una linea telefonica di emergenza pubblica con la quale le persone potevano chiamare l’autorità sanitaria per ricevere informazioni concernenti la malattia e per poter raccogliere i sintomi, la data di inizio della malattia e i dati demografici essenziali. Parallelamente, la squadra sanitaria incaricata di indagare in merito all’epidemia raccoglieva informazioni giornaliere sui casi di pazienti che si presentavano al pronto soccorso del locale ospedale e raccoglieva, ove possibile, campioni di feci.Le autorità locali e regionali iniziavano un’indagine ambientale all’hotel il 9 giugno 2009, prelevando campioni di cibo dalla cucina, avendo colloqui con le persone e raccogliendo campioni di feci per i test microbiologici di 20 casi probabili (sia ospiti che personale). Quando è risultato chiaro che l’epidemia si stava allargando alla comunità residente (ad eccezione di tre campeggi dotati di sistema di rifornimento idrico proprio, dove non si è verificato nessun caso), l’indagine ambientale è stata estesa e ha incluso la raccolta di acqua dall’acquedotto municipale. L’acqua del Comune proviene dal vicino lago. Prima di essere distribuita come acqua potabile, è trattata con diossido di cloro e ipoclorito e passa attraverso filtri a sabbia. Gli incaricati sanitari hanno raccolto un totale di 94 campioni d’acqua dal lago nelle località di pompaggio, dai filtri e dalle fontane pubbliche. I campioni sono stati inviati agli Istituti zooprofilattici sperimentali della Lombardia e dell’Emilia Romagna (IZSLER) per essere sottoposti ai test di verifica della presenza di agenti batterici patogeni (tossine di Salmonella sp., Shigella sp., campylobacter sp., E. coli 0157, Yersinia enterocolitica, Aeromonas sp., Clostridium perfringens), parassiti (Cryptosporidium sp.) e agenti patogeni virali (norovirus, rotavirus,enterovirus,astro virus).I metodi virologici utilizzati sono stati la microscopia agli elettroni a staining negativo, ELISA per il rotavirus di tipoA e i metodi PCR per il norovirus, il rotavirus l’enterovirus e l’astrovirus.
Risultati
Un totale di 299 persone corrispondevano alla definizione di caso di epidemia, comprendendo 269 casi probabili e 30 confermati. La curva dell’epidemia nella figura 1 mostra i casi di epidemia probabili e confermati all’esordio. L’epidemia si è verificata tra l’8 giugno e il 4 luglio 2009 ed ha avuto il suo picco il 15 e il 16 giugno con 47 casi al giorno.Il tasso di attacco della malattia per il paese di San Felice del Benaco è stato dell’ 8,9% (299/3.360). I tassi della malattia per fascia d’età vanno dal 7% (50/713) in persone di 65 anni e più anziane al 14% (34/242) nel gruppo di età dai 15 ai 24 anni (figura 2). Quattro casi, tutti bambini, sono stati ospedalizzati.
Non ci sono stati morti. Le feci provenienti da 36 casi probabili sono state esaminate in laboratorio. Di queste, 17 (47,2%) sono risultate positive al norovirus, 19 (52,8%) al rotavirus, 12 (33,3%) all’enterovirus e 4 (11,1%) all’astrovirus. Otto casi presentavano sia il norovirus che il rotavirus nelle feci e due casi sono risultati positivi al norovirus, rotavirus e enterovirus. Il laboratorio non ha trovato virus in sei casi (ma li abbiamo comunque inclusi tra i casi di epidemia probabili a causa dei sintomi compatibili). La Salmonella sp., il clostridium perfringens e il Campylobacter sp. Sono stati trovati nei campioni rispettivamente in numero di due , uno e un caso.
L’età media di casi confermati di rotavirus è stata di 29 anni (gamma da 0-71) rispetto all’età media di 39 (9-88) per i casi di enterovirus. La distribuzione per fasce d’età dei casi confermati è mostrata nella figura 3.
I campioni di cibo dell’hotel sono risultati negativi alla presenza di agenti patogeni. Il 16 giugno 2009, i risultati dell’indagine ambientale preliminare mostravano abnormi alti livelli di Clostridium perfringens (4 UFC/100 ml) e Aeromonas hydrophyla (16 UFC/100 ml) nei campioni d’acqua di due fontane pubbliche. I test su 44 campioni d’acqua dal sistema idrico comunale (acqua da fontane e filtri) mostravano la presenza di norovirus ed enterovirus. L’esame della rete idrica comunale rivelava che: 1) la società di gestione dell’acqua aveva intrapreso dei lavori sulla vasca di raccolta che avrebbero potuto limitare l’effetto della clorazione; 2) due filtri avevano 10 anni (puliti settimanalmente ma non disinfettati); 3) la concentrazione di cloro nell’acqua prima che passasse dai filtri era di 0,4 mg/l; nell’acqua filtrata era di soli 0,08 mg/l.
Misure di controlloIl 17 giugno 2009, un’ordinanza comunale speciale poneva restrizioni all’uso dell’acqua (agli abitanti è stato detto di non usare l’acqua per bere e cucinare) ed effettuava fornitura alternativa di acqua alla popolazione attraverso autobotti. Le autorità locali organizzavano una campagna di informazione porta a porta e distribuivano volantini al fine di raggiungere il maggior numero di persone. Il 19 giugno 2009, il comune cominciava a disinfettare l’acquedotto con diossido di cloro (0,2 mg/l) e i filtri a sabbia con acido per acetico. Quando la presenza di norovirus nell’acqua e nelle feci dei casi ha ricevuto conferma, la concentrazione residua di diossido di cloro nei punti terminali della rete è stata incrementata a 3,4 mg/l per tre giorni consecutivi a partire dal 23 giugno 2009. Sono stati effettuati un campionamento ed un controllo regolari dell’ acqua per monitorare l’efficienza delle misure di controllo. L’ordinanza sull’acqua potabile è stata mantenuta fino a quando tutti i test di qualità dell’acqua non rispondevano ai parametri di sicurezza. I campioni di acqua raccolti dopo il primo trattamento con diossido di cloro e acido per acetico sono risultati tutti negativi alla presenza di norovirus.
Conclusione e discussione
Un’epidemia di gastroenterite virale è stata microbiologicamente collegata alla fornitura comunale di acqua in una cittadina della Lombardia. Misure di controllo tempestive e un comportamento adeguato da parte della popolazione in seguito alla campagna di informazione svolta hanno impedito un accesso maggiore dell’epidemia.
Sebbene il numero di residenti a San Felice del Benaco sia di 3360 persone, è importante notare che nella stagione estiva arrivano molti turisti e la popolazione triplica. Perciò, i tassi di accesso della epidemia sopra riportati (basati sulla popolazione residente) sono probabilmente sovrastimati, anche se il sistema di sorveglianza non ha captato tutti i casi. Tutte le fasce d’età sono state colpite, così come mostra l’esposizione all’epidemia equamente distribuita fra le varie età. L’età media relativamente alta dei casi di rotavirus (29 anni) è altresì coerente con un’esposizione non limitata solo ai bambini e ai ragazzi.
L’acqua comunale viene prelevata dal lago in un luogo in cui l’acqua è stagnante. Fino ad ora i campioni di acqua del lago testati hanno dato esito negativo per la presenza di norovirus, rotavirus, enterovirus o astrovirus. Comunque non possiamo escludere la contaminazione del lago a causa del superamento della capacità del sistema fognario e/o per scarichi illegali. Abbiamo deciso di non effettuare uno studio analitico perché non l’abbiamo considerato economicamente conveniente, specialmente in un periodo in cui risorse limitate sono allocate prioritariamente al monitoraggio dell’influenza pandemica. In Italia, gli acquedotti sono stati identificati come la sorgente di molte infezioni da norovirus provenienti dall’acqua. Ciò ci fa capire l’importanza per la salute pubblica di acquedotti e sistemi di fornitura dell’acqua ben manutenuti e monitorati nelle nostre città e paesi.
Etichette: Acquedotto contaminato
martedì 28 luglio 2009
Serata estremamente deludente
Stasera si è svolta l'assemblea cittadina sul tema dell'inquinamento del nostro acquedotto convocata dall'amministrazione comunale.
La serata è stata estremamente deludente.
Sono stati latitanti (assenti non rende bene l'atteggiamento) sia GardaUno che ASL.
Il Sindaco Paolo Rosa ha cercato di spiegarci i fatti come se nessuno di noi li avesse vissuti sulla sua pelle.
Poche risposte o meglio nessuna. Peccato!
Io penso che la serata non sia stata proprio delle più riuscite e che il "dilemma del prigioniero" abbia (per ora) fornito la sua risposta attesa di mediocre "minimo locale".
Peccato!
Etichette: Acquedotto contaminato
martedì 21 luglio 2009
venerdì 17 luglio 2009
Il dilemma del prigioniero
Molti cittadini aspettano risposte e sperano che venga convocata la famosa assemblea pubblica che il nostro Sindaco ci aveva promesso parecchie settimane or sono. L’assemblea tarda ad arrivare e malumori cominciano a salire.
Sempre sul blog di MoMo mi è capitato di leggere un commento di Paride che dice:
“La famosa assemblea forse tarda, per la semplice questione che il Presidente di Garda Uno è il Dr Mario Bocchio del P.D.L. nonchè sindaco di Lonato e facente parte del consiglio dei sindaci dell’Asl Il consigliere delegato nonche direttore generale di Garda Uno è il dott. Franco Richetti sempre del P.D.L. e il direttore di settore è il sig. Mario Giacomelli e il nostro sindaco se non sbaglio e stato votato per la maggior parte dei voti da Pdl e Lega , tra di loro non si mangiano, dei cittadini di San Felice Portese e Cisano gliene importa assai poco , solo quando Votano, altrimenti ………….. Andrà a finire per quanto riguarda il livello istituzionale a Tarallucci e Vino?E’ questo il grosso dubbio, e le bollette del consumo d’acqua , visto che non hanno mai interrotto se non in maniera saltuaria il servizio di erogazione dell’acqua dovremo pagarle? E come ultima domanda ma non ultima, anzi prima per importanza, la salute dei cittadini verrà tutelata come dovrebbe ?”
Quanto racconta Paride circa l'assetto politico di GardaUno è certamente vero.
A mio avviso qui si presenta al nostro Sindaco il famoso "dilemma del prigioniero".
Da un lato può cogliere l'occasione di non pestare i piedi a nessuno del suo potenziale ambiente politico e sperare così di aspirare ad una carriera politica fulgida e rapida.
Dall'altro ovviamente dovrebbe tenere fede agli impegni presi con i suoi concittadini pretendendo TRASPARENZA (informando quindi!) e ASSUNZIONE DI RESPONSABILITA' da parte di chi (in buona fede o meno) ha sbagliato (aggiungerei anche l'ASL oltre a i quadri dirigenti di GardaUno).
C'è inoltre la terza componente del dilemma, i famosi operatori del turismo che, come ricordava qualcuno, non sono solo i proprietari di campeggi, alberghi, pizzerie e ristoranti, ma anche quanti di indotto del turismo hanno fatto una prima o spesso seconda professione (no ri-entro nel merito degli aspetti legati all'evasione fiscale già citati da chi mi ha preceduto).
No è una situazione facile. Serve ora coraggio e determinazione. Speriamo che ci siano!
A mio avviso la soluzione è più facile di quanto sembri.
A differenza di molti non credo che l'amministrazione di San Felice sia così berlusconiana. Certamente è espressione di un voto popolare fortemente radicato nel centro-destra che fra lega e PDL raccoglie a San Felice oltre il 60% dei consensi, ma credo (spero) che non sia così berlusconiana.
Ora, le logiche che illustra saggiamente Paride sono analisi di uno scenario politico certamente vero, ma anche decisamente "vecchie". Con vecchie non intendo dire che esistevano solo in passato e ora non esistono più, al contrario ritengo che siano vecchie perche legate a modo di concepire la politica "vecchia" ovvero dove si ritiene che i politici, per definizione, si spartiscono il potere fra istituzioni e para-politica (GardaUno è para-politica) a prescindere dal realizzare un progetto di miglioramento di qualità della vita dei cittadini che in questo caso si chiama TUTELA DELLA SALUTE E DELLA SICUREZZA degli abitanti di San Felice.
Si badi bene che non ho parlato di visione della politica di Destra o di Sinistra (e chi mi conosce sa che la mia militanza politica non è nel PDL ma nel PD), ma di differenza fra politica vecchia e concezione moderna, riformista, innovatrice del ruolo della politica.
Questa differenza è presente in tutto l’arco costituzionale e anche il PDL (per fortuna) non ne è esente.
Il modello berlusconiano è del primo tipo pur essendo presenti nello schieramento di destra molti seri e capaci innovatori e rinnovatori.
Altrettanto esistono a sinistra molti “conservatori di sinistra” che sono altrettanto negativi per la crescita del nostro paese quanto il modello berlusconiano
Tornando dunque al problema dell’acquedotto di San Felice a mio avviso il dilemma del prigioniero per il nostro Sindaco è piuttosto questo: sei legato al modello vecchio di fare politica (quello di cane non mangia cane citato da Giorgio) o sei (a destra) innovatore e rinnovatore del modo di fare politica e ritieni che la salute dei tuoi concittadini venga prima degli interessi corporativi e delle logiche di spartizione del potere interne al gruppo politico a cui fai riferimento?
Etichette: Acquedotto contaminato
mercoledì 15 luglio 2009
Franceschini, Bersani, Marino e ... Grillo
Non mi sto appassionando troppo a questo tema perchè credo che per l'ennesima volta le logiche di spartizione delle poltrone prima ancora che di discussione sulle idee abbiano avuto il sopravvento. Peccato!
La vicenda di Grillo poi è paradossale. Da un lato c’è chi sputa sul PD un giorno si e l’altro pure e poi vuole redimerlo. Dall’altra parte c’è chi, chiudendo le porte in faccia a Grillo non fa altro che dimostrare una volta di più che di democratico nel PD c’è solo il nome.
Peccato che in piccola scala le medesime situazioni nazionali si ritrovano anche in chiave locale.
Etichette: PD
martedì 14 luglio 2009
Rientrato
Etichette: Acquedotto contaminato, generale
venerdì 26 giugno 2009
Interrogazione parlamentare del PD
Una volta affrontata l’emergenza sanitaria riteniamo indispensabile procedere anche per via politica, attraverso le vie istituzionali, per identificare responsabilità e ridare sicurezza e fiducia ai cittadini.
Per questo motivo il circolo del Partito Democratico di San Felice ha prima informato e poi aiutato e sostenuto l’azione dell’On. Pierangelo Ferrari, rappresentante bresciano alla Camera dei Deputati per il PD, in quale presenterà nei prossimi giorni un’interrogazione parlamentare sugli avvenimenti di San Felice del Benaco e del suo acquedotto.
Etichette: Acquedotto contaminato, PD
giovedì 25 giugno 2009
Il tema dell'acquedotto in Consiglio Comunale
“Preso atto delle numerose segnalazioni di cittadini sensibili al risparmio idrico, si evidenzia che ad oltre un anno dall’impegno preso su nostra sollecitazione, di provvedere alla chiusura con rubinetti temporizzati o standard delle fontane civiche site in piazza Italo Moniga, in via Del Convento della Piazza di Cisano, in via Benaco parcheggio pubblico di Portese e in prossimità dei servizi igienici pubblici in località porto di San Felice tale operazione ancora non è stata messa in opera, per questa ragione si chiede:
- quando si provvederà a tale operazione che determina perdite notevoli e continue sulle 24 H di acqua già potabilizzata ad alto valore di provenienza dall’acquedotto civico;
- quali provvedimenti e azioni si stanno prospettando per gli investimenti sulla rete in riferimento al nuovo soggetto gestore;
- quali sottolineature si intendono inoltrare a chi di competenza per evitare che il prossimo anno nei mesi centrali si abbiano a ripetere le numerose e prolungate sospensioni d’erogazione idrica nella zona di Santigaro e Cisano.”
È interessante leggere il verbale del Consiglio (pubblicato sul sito del comune), in cui troviamo le risposte di assessore ai lavori pubblici e sindaco al riguardo:
“Risponde l’Assessore ai Lavori Pubblici Alvaro Savoldi che dà un quadro panoramico generale sugli investimenti di potenziamento dell’acquedotto comunale, con potenziamento delle prese a lago, delle stazioni di pompaggio e del centro di potabilizzazione. L’Assessore spiega anche le cause delle interruzioni di erogazione di acqua potabile che sono avvenute nelle località di Cisano e Santigaro nella scorsa stagione estiva, interruzioni che non dovrebbero più verificarsi con i dispositivi a rilascio graduato installati.
Il consigliere Paolo Rosa chiede se in caso di verificarsi di altre perdite funzionerà il numero verde e come.
Risponde il Sindaco Gianluigi Marsiletti anticipando che nella bozza di bilancio 2008 della società di gestione per conto dell’Ato, la Garda Uno SpA, sono previsti interventi per circa 700.000 euro sul territorio di San Felice del Benaco. Si tratta di un’anticipazione, perché il bilancio deve ancora essere sottoposto all’Assemblea dei soci.
Inoltre un altro progetto del Garda Uno riguarda la redistribuzione su tutto il territorio della Valtenesi delle fonti di alimentazione, poiché alcuni comuni, che di recente hanno attivato nuovi pozzi, hanno ugualmente registrato scarsità d’acqua nelle falde.
Il Consigliere Paolo Rosa invita l’Amministrazione ad agire a priori rispetto a queste scelte programmatiche dell’Ato e del Garda Uno, prima che vengano prese le decisioni.
Il Sindaco assicura che a tutt’oggi è preventivato un rilevante investimento sul territorio di San Felice del Benaco.
Il Consigliere Paolo Rosa torna sulla prima parte dell’interrogazione, facendo rilevare che le fontanelle pubbliche sono state disattivate da poco, a fronte della richiesta del Suo gruppo effettuata da oltre un anno e mezzo. Il consigliere Rosa ipotizza la quantità di metri cubi di acqua consumata. Tale atteggiamento non gli pare coerente con la campagna di sensibilizzazione che l’Amministrazione sta facendo per incentivare un consumo responsabile, anche mediante la distribuzione di vari kit ai cittadini.
Risponde il Sindaco dicendo che, al di là delle quantificazioni dei metri cubi di acqua che consumano le fontane pubbliche, gli zampilli ci sono sempre stati in tutte le piazze d’Italia e sempre ci saranno, poiché sono motivo di abbellimento e decoro oltre che di ristoro. Le fontane vengono disattivate nei periodi di siccità, in attesa di riaprirle.
Il Consigliere Paolo Rosa precisa di non richiedere la chiusura delle fontane, ma l’installazione di erogatori di acqua con temporizzatore.
Conclude ringraziando e dicendosi soddisfatto dei chiarimenti avuti.”
A quanto detto dall’assessore ai lavori pubblici Savoldi, sono stati fatti investimenti sull’acquedotto comunale, con potenziamento delle prese a lago, delle stazioni di pompaggio e del centro di potabilizzazione.
Sarebbe a questo punto interessante sapere a cosa sono serviti quei 700.000€ di cui parlava l’allora Sindaco Marsiletti (sempre che siano stati messi a bilancio da Garda Uno per il 2008…).
Sarebbe interessante sapere a cosa si riferiva il sindaco assicurava che al 5 marzo 2008 era già preventivato un rilevante investimento sul territorio di San Felice del Benaco.
È possibile avere un po’ di chiarezza al riguardo?
Magari l’ex assessore Simone Zuin, che aveva anche il prestigioso incarico di presiedere la commissione bilancio del nostro comune, ci può aiutare a capire meglio quali investimenti l’amministrazione passata ha fatto per il nostro acquedotto.
Pubblicato da David Vetturi 2 commenti
Etichette: Acquedotto contaminato
mercoledì 24 giugno 2009
Di male in peggio
In un paese normale si avvisano prima i cittadini vittime di questa situazione e le autorità competenti prima dei giornalisti. Non da noi.
Ora dovremmo essere tutti felici.
Sappiamo cosa ci è successo, qualcuno saprà come curarci.
Domani forse si saprà di chi è la responsabilità e tutto finirà come nei film di Hollywood, con un lieto fine.
Non sembra così!
Questa sera sul sito del comune è apparso un comunicato inquietante sull’uso delle piscine. Quindi sembra che in questi 15 giorni ci siamo divertiti, da oggi si fa sul serio. Strano e preoccupante.
Sul Giornale di Brescia di oggi leggo che il nuovo Sindaco, Paolo Rosa, chiede un aiuto straordinario (soldi ??) per rilanciare la stagione turistica compromessa. Mi sarei aspettato che si cominciasse con il pretendere di avere l’acquedotto assegnato ad un gestore affidabile (magari il nostro comune!) e magari un po’ di soldi per sistemarlo, cosa che si sarebbe potuto fare da anni cominciando per tempo, invece di spendere soldi in intrattenimento per turisti e/o elargizioni a meritevoli associazioni. Si sarebbe potuto investire in qualcosa che resta, in sicurezza per noi cittadini, non in svaghi per i nostri ospiti che ora scappano (giustamente) da San Felice. Da Paolo mi sarei aspettato questo perché in consiglio comunale in passato ha sempre sostenuto questo. Magari leggendomi (e certamente lo farà) correggerà il tiro. Speriamo!
In passato il Comune di Soiano ha investito nel suo acquedotto. Quando ha passato la gestione del servizio idrico a GardaUno ha passato anche i mutui (debiti) contratti per finanziare le opere. Noi no!
Ma di più!
Chi nel 2007 ridicolizzava Paolo Rosa che voleva investire in acquedotto e sicurezza oggi è in prima fila per chiedere che a GardaUno venga sospeso l’incarico di gestione dell’acquedotto (http://blog.zuin.info/?p=439) oppure (http://blog.zuin.info/?p=435) oppure ancora (http://blog.zuin.info/?p=433)
Di male in peggio.
Pubblicato da David Vetturi 0 commenti
Etichette: Acquedotto contaminato
martedì 23 giugno 2009
Analisi epidemiologica
Vi chiedo se possibile di dire:
- quando siete stati male la prima volta?
- quali forme di malore (vomito, dissenteria, mal di stomaco, febbre)?
- dove abitate o dove siete stati ospiti a San Felice
- avete bevuto acqua, mangiato cibo, fatto il bagno in piscina…?
- fino a quando avete perpetuato comportamenti “a rischio”?
- in quanti in famiglia sono stati male
- in quanti in famiglia non sono stati male
- quando siete stati male per l’ultima volta?
Scusate ma credo possa essere molto utile per capire se ci sono zone/vie del nostro comune non colpite e capire con che tempistica il problema si è diffuso.
Potete mandarmi una mail a
michela.tiboni@yahoo.it
Grazie mille!
Michela
Etichette: Acquedotto contaminato
Italia dei Diritti: i controlli?
Etichette: Acquedotto contaminato
lunedì 22 giugno 2009
Domani sera alle 18 tutti in piazza!
Domani sera (mercoledì 23 giugno) alle 18 tutti in piazza!
Etichette: Acquedotto contaminato
i misteriosi risultati delle analisi

@ Maria C.il costo delle analisi è non indifferente(te lo dice uno che lavora nel campo) e tali costi li affrontiamo tutti noi col pagamento della bolletta. Ad ogni modo le analisi del gestore si interpolano con quelle eseguite dall’ASl con cadenza settimanale o quindicinale. Se hai tempo e voglia puoi recarti presso la sede di Garda Uno (io l’ho fatto) dove ti mostreranno tutte le analisi (devono farlo perchè sono pubbliche). In più sono anche in linea sul loro sito.
Etichette: Acquedotto contaminato
domenica 21 giugno 2009
La Magistratura sta indagando
Ho letto sul blog diMaurizio che la Magistratura sta indagando sul caso del nostro acquedotto.
http://garda2o.wordpress.com/2009/06/20/la-magistratura-sta-indagando/
Etichette: Acquedotto contaminato
sabato 20 giugno 2009
Scandalosa GARDAUNO
Questo è il testo della nota ufficiale rilasciata da GardaUno il 19.06.2009.
Personalmente la trova SCANDALOSA!
Pubblicato da David Vetturi 5 commenti
Etichette: Acqua, Acquedotto contaminato
venerdì 19 giugno 2009
Insediamento del nuovo Sindaco
Dopo il giuramento di Paolo Rosa, visibilmente emozionato, ci sono state le nomine di assessori e vicesindaco. Lorenza Baccolo sarà assessore al Bilancio e Pubblica Istruzione, Lorenzo Balzaretti assessore ai Servizi Sociali mentre Simona Robusti è stata nominata vicesindaco e assessore ai Lavori Pubblici. Resta “libero” un posto da assessore ... libero...
Giovanni Rosina è stato eletto all’unanimità Presidente del Consiglio Comunale ed infine si sono costituiti oltre il gruppo di maggioranza anche i tre gruppi consiliari di minoranza.
Oltre alla dichiarazione della linea di governo del neo-sindaco sono state spese alcune parole dai tre rappresentanti dei gruppi di minoranza. Paradossalmente (o forse no!) l’unico discorso serio e sensato di chi sa quale sia il ruolo della minoranza l’ha fatto Bruno Bordignon: il ruolo della minoranza è controllare e verificare che il governo del nostro comune avvenga nell’interesse della collettività e fatto con il rispetto delle regole e quindi con trasparenza.
Le parole di Florioli prima e Marsiletti poi al contrario sono state una offerta (o forse richiesta) di disponibilità alla maggioranza di collaborare. Forse non hanno ben capito quale sia il ruolo della minoranza, forse non ci sono abituati, ma certamente onore ed onere di Paolo Rosa è quello di lavorare BENE per la nostra comunità. Lui ha avuto questo mandato dai cittadini. A lui spetta fare le scelte politiche e, speriamo, bene amministrare per “il bene comune”.
Ultima chicca della serata è stata la votazione per i componenti della Commissione Elettorale. Nulla di speciale se non il fatto che 2 consiglieri comunali non hanno ben capito come funzionasse la votazione ed hanno espresso un voto nullo. Certamente è stata una disattenzione e non hanno ascoltato bene le istruzione della dottoressa Romanello, segretario comunale. Un peccato veniale. La cosa che fa sorridere è che gli otto consiglieri di maggioranza hanno votato bene i propri candidati, mentre dei tre consiglieri di minoranza due hanno sbagliato. Almeno un ex-sindaco ha sbagliato a votare, o forse due…
Se il buon giorno si vede dal mattino, non è un buon inizio per le minoranze!
Etichette: Amministrative 2009, generale
giovedì 18 giugno 2009
Acquedotto di San Felice - terzo giorno
Le prime analisi fatte risalgono alla settimana scorsa (martedì credo) e quindi la tempestività non è stato proprio il piatto forte di questa vicenda.
Il germe trovato è il “colstridium perfrigens” (così almeno mi è stato riferito da fonti autorevoli). Grazie ad una rapida ricerca su Google si può scoprire di cosa si tratti.
Etichette: Acqua, Acquedotto contaminato
mercoledì 17 giugno 2009
Acquedotto di San Felice - the day after
Maurizio Molinari ha sintetizzato bene la situazione del nostro acquedotto in questi due post.
http://garda2o.wordpress.com/2009/06/17/aggiornamento-sullacqua-di-san-felice/
http://garda2o.wordpress.com/2009/06/17/acqua-acquedotto-inquinata-a-san-felice-del-benaco/
Vi invito a leggerli ed a leggere anche i commenti (numerosi ed interessanti)
Etichette: Acqua, Acquedotto contaminato
martedì 16 giugno 2009
acqua acqua acqua
Etichette: Acqua, Acquedotto contaminato, generale, informazione
lunedì 15 giugno 2009
referendum
Certamente voterò per il terzo quesito, quello sulle candidature multiple, senza alcun dubbio. Voterò SI.
Per gli altri due quesiti ho un po’ di dubbi. L’attuale legge elettorale fa schifo e il fatto che il premio di maggioranza vada alla coalizione piuttosto che al partito che vince, a mio avviso non cambia nulla, anzi!
L’unico risultato che si otterrà sarà quello di avere liste uniche con dentro di tutto di più, sia a destra che a sinistra.
Non ho ancora deciso al 100%, ma credo che al seggio chiederò solo una scheda (quella del terzo quesito) e voterò un solo SI.
Etichette: generale
martedì 9 giugno 2009
Complimenti a Paolo e ... buon lavoro
A San Felice abbiamo un nuovo sindaco.
Etichette: Amministrative 2009, E' ora di cambiare
Elezioni ...
Etichette: Amministrative 2009, E' ora di cambiare
venerdì 5 giugno 2009
Chiusura campagna elettorale
Etichette: Amministrative 2009, PD
martedì 2 giugno 2009
Lo storico amministrativo dei nostri candidati
Florioli Ambrogio dal 12/05/1985 al 07/06/2009 totale 24 anni (credo che la realtà siano 29 anni!!!) cioè 5/6 mandati amministrativi di cui 3 come Sindaco
Marsiletti Gianluigi dal 23/04/1995 al 07/06/2009 totale 14 anni, 3 mandati amministrativi di cui 1 come Sindaco
Vassalini Luisa Daniela dal 06/05/1990 al 24/05/2003 totale 13 anni (presso il comune di Toscolano Maderno), 3 mandati amministrativi
Bellini Giacomo dal 12/05/1985 al 05/05/1990 e dal 13/06/2004 al 07/06/2009 totale 10 anni, 2 mandati amministrativi
Robusti Simona dal 31/7/1999 al 7/6/2009 totale 10 anni, 2 mandati amministrativi.
Baccolo Lorenza dal 06/05/1990 al 22/04/1995 totale 5 anni
Rosa Paolo dal 13/6/2004 al 7/6/2009, 5 anni
Percaccini Matteo dal 13/6/2004 al 7/6/2009, 5 anni
Savoldi Alvaro dal 13/6/2004 al 7/6/2009, 5 anni
Etichette: Amministrative 2009
sabato 30 maggio 2009
Notizie della settimana
Il premier: "Non ho avuto rapporti piccanti con Noemi. Mills può testimoniare". (Nicola Franceschi)
Berlusconi di nuovo a L'Aquila:"Per sfollati pensiamo a crociere." Bertolaso: "Allerta maremoti". Gli sfollati: "Ecchecazzo!" (Pietro Gimelli)
Carfagna: "Si accaniscono sul premier quando in aula c'è di tutto. A cominciare da me" (Maurizio Delnegro)
Il Papa "Occorre riportare le nuove generazioni ai valori di onestà e trasparenza"
Berlusconi "Il pontefice è caduto nel tranello della sinistra"
(Giorgio Marti)
Fareste giurare Berlusconi sulla testa dei vostri figli? (Lorenzo Gemo)
Belpietro: "Pare che il giovane fidanzatino di Noemi abbia avuto problemi con la giustizia". Giovane? A settantadue anni? (Yuri Mozetic)
Dalla palestra di Daniele Luttazzi
Etichette: informazione
giovedì 28 maggio 2009
Come il Financial Times vede Berlusconi

fabio.troglia@gmail.com
http://lamiaeconomia.blogspot.com/2009/05/come-il-financial-times-vede-berlusconi.html
Etichette: E' ora di cambiare, generale, informazione
martedì 26 maggio 2009
Candidati Sindaco e ... PGT

Bordignon: approssimativo; un po’ di slogan e molta incertezza. Come preparazione per chi vuole fare il Sindaco direi che non va bene!
Florioli: si dissocia dal PGT che in zona cesarini non ha condiviso, dimenticandosi che il “suo assessore” e ora collega di lista Savoldi ha apprezzato, votato e adottato il PGT. Tacere una verità è mentire … o sbaglio?
Usa i 5 minuti a disposizione per prendere voli pindarici improbabili e tralascia il tema della cementificazione che questo PGT prevede di molte aree e molti metricubi. Forse è troppo poco per lui e la sua lista?
Marsiletti: difende il suo PGT e le sue scelte. Si lancia in affermazioni “di sinistra” (ora è lui il paladino della sinistra!!!) come quella sull’ edilizia sociale, dimenticandosi di dire che è una parte marginale della volumetria prevista (meno del 20%). Si giustifica di aver adottato il PGT all’ultimo giorno utile come altre amministrazioni. La politica del "mal comune mezzo gaudio". Beato lui che ci crede! In molti comuni, anche più importanti di San Felice non solo il PGT è stato adottato ma anche approvato in tempo!
Rosa: non condivide il PGT (bravo!) perché la volumetria viene assegnata a soggetti non di San Felice (come???? Se i metricubi vengono dati alla gente di san felice allora sono buoni?? Spiegati meglio, così non va!). Spiega il suo cavallo di battaglia, il SANO EGOISMO.
Su Fontanamonte si esprime chiaramente: è contrario; è l’unico a dirlo!
Stop alle seconde case: ottimo. Spiegaci come (e si può fare, fidatevi) e ti voto!
Giudizio: Rosa 4, Marsiletti 3, Florioli 2, Bordignon 1
Etichette: Amministrative 2009
Resoconto serata con i candidati Sindaco - 1

Il primo ringraziamento deve necessariamente andare a quanti, dell’associazione SF+F, hanno reso possibile questa interessante occasione (unica per ora nel nostro comune) di ascoltare in una sola serata tutti e quattro i candidati.
La partecipazione da parte della popolazione è stata molto elevata. Moltissimi hanno dedicato la serata ad ascoltare i concorrenti alla carica di Sindaco. Molti sono stati delusi (questo è quello che mi è parsi di capire ascoltando i commenti) circa la qualità dei candidati. Questo è quello che passa il convento, del resto!
Provo a stilare una mia versione di quanto ho sentito venerdì sui diversi temi. Assegno un punteggio ad ogni risposta e stiamo a vedere chi vincerà questa speciale classifica.
Etichette: Amministrative 2009
giovedì 21 maggio 2009
io voto PD
Etichette: generale
mercoledì 20 maggio 2009
martedì 19 maggio 2009
Liste per le amministrative comunali
A San Felice alla fine ci saranno quattro liste diverse.Candidato Sindaco: Florioli Ambrogio
CIVICA PER SAN FELICE CISANO PORTESE FLORIOLI SINDACO
Candidati: Baguzzi Arnaldo, Cominelli Alessandra, Cominelli Francesco, Folli Graziella, Glisenti Domenico, Gnali Francesco, Martelli Luciano, Mattei Gilberto, Zucca Rubens, Aliprandi Renato, Bellini Guliano, Ferrari Alessandro
Candidati: Robusti Simona, Baccolo Lorenza, Balzaretti Roberto, Bozzetti Maurizio, Comba Mario, D’Aietti Flavio, Franceschini Marco, Lancini Oscar Romano, Manovali Marzia, Rosina Giovanni, Torresani Tiziano, Trenti Rodolfo
Etichette: Amministrative 2009
Forbidden
Pubblicato da David Vetturi 3 commenti
Etichette: generale
domenica 17 maggio 2009
Stop al consumo di suolo!

Appartengono alla seconda categoria altri "piccoli assessori locali" che promuovono a parole nuove pratiche urbanistiche (mi è giunta oggi una proposta per la provincia di Brescia di un candidato locale) e poi in consiglio comunale "si dimenticano", votano ed adottano PGT che consumano concretamente parecchi ettari di suolo agricolo e di fatto comportano un incremento di popolazione che supererà il 20% in 5 anni.
I primi promuovono percorsi come quello dei COMUNI VIRTUOSI, i secondi vi partecipano professandosi virtuosi nelle parole e nelle intenzioni, sorvolando poi sui fatti concreti del proprio agire amministrativo.
Da Marco Boschini ho ricevuto questo contributo che mi pare interessante.
Si cercavano esempi locali somiglianti al “caso” di Cassinetta di Lugagnano e ben due Comuni hanno superato brillantemente i “primi esami” proponendosi come esempi locali: Refrancore (circa 1.800 abitanti) e Vinchio (680 residenti).
Etichette: ambiente, E' ora di cambiare, PGT
venerdì 15 maggio 2009
Planck finalmente nello spazio
Ieri pomeriggio è stato lanciato dalla base spaziale europea di Kourou, nella Guyana francese il satellite Planck che si occuperà di studiare l'origine dell'universo. Un piccolisso contributo (infinitesimo) alla missione l'ho dato anche io avendo svolto per conto di Thales Alenia Space una serie di analisi sulla strumentazione denominata LFI (Low Frequency Instrument).
Speriamo che fra quattro settimane, quando lo strumento comincerà a funzionare davvero, tutto vada bene.
Piccole soddisfazioni!
Etichette: generale
sabato 9 maggio 2009
Una candidatura nuova e fresca

Etichette: Amministrative 2009, E' ora di cambiare, Verso il 2009
venerdì 24 aprile 2009
Banda larga by GardaUno... incredibile
Spero di sbagliarmi ma credo che sarà l'ennesima bufala che costera centinaia di migliaia di euro ai cittadini.
Staremo a vedere!
Il tavolo dell’accordo tra Garda Uno e Provincia di TrentoSi partirà con un servizio di rete a banda larga per colmare il gap digitale del territorio del Garda bresciano per poi sviluppare un’infinità di servizi per l’amministrazione pubblica locale e per i cittadini. Nasce fra Garda Uno e Provincia Autonoma di Trento uno storico accordo di 5 anni siglato ieri a Padenghe tra il presidente di Garda Uno, Mario Bocchio e quello della provincia autonoma di Trento, Lorenzo Dellai, con il quale il Trentino, forte delle esperienze maturate, potrà fornire conoscenze ai comuni associati per realizzare il cablaggio in quelle aree sprovviste di banda larga.Questo il primo passo, ma naturalmente la futura «dorsale» di trasporto dati, informazioni e immagini aprirà nuovi scenari inimmaginabili, come per esempio la possibilità di collegarsi ad ospedali, biblioteche, uffici e musei, banche dati di amministrazioni pubbliche (concorsi, gare, appalti e certificazioni). Inoltre, lo sviluppo delle reti multimediali permetterà la consultazione di dati sul traffico e sulla sicurezza, e la formazione a distanza, il telelavoro, la telemedicina.I comuni gardesani, a loro volta, saranno in grado di mettere a disposizione le conoscenze acquisite e le esperienze maturate nel settore del ciclo idrico e nella gestione dei rifiuti e delle energie rinnovabili. L’accordo potrebbe fare scuola altrove perché i settori di applicazione pratica sono davvero numerosi: dalle telecomunicazioni alla sanità, ai trasporti e all’istruzione
Etichette: internet
sabato 11 aprile 2009
Il terremoto anche in Ikariam
Gioco da quasi un anno a Ikariam, un gioco on-line. Ci gioco principalmente perchè sono stato coinvolto dalle mie bimbe. Ci gioco anche perchè mi piace.
In questi giorni la tragedia del terremoto ha colpito anche la comunità di Ikariam. Sakuragi89 era uno dei giocatori della mia alleanza (un gruppetto di una cinquantina di giocatori). Il suo vero nome è Luca. Aveva 20 anni e giocava a Ikariam da un'anno, quasi come me, anche se era molto più bravo di me. Luca Lunari era uno studente di Rieti ospite della Casa dello Studente dell'Aqulia, era iscritto a Ingegneria Informatica ed aveva una bimba di 7 mesi.
Quando mi collego per giocare un pochino, un po' di tristezza mi assale sempre. Adesso il gioco è un po' meno spensierato.
Pubblicato da David Vetturi 0 commenti
venerdì 10 aprile 2009
Brescia: entra con un forte mal di denti, esce con il foglio di via
Dall'ospedale alla questura, ed aveva pagato il ticket. E' il caso di Maccan Ba, senegalese di 32 anni, immigrato irregolarmente nel nostro paese. Recatosi al Pronto Soccorso Odontoiatrico di Brescia per farsi curare un doloroso ascesso, dopo aver pagato il ticket si era messo in fila in attesa di ricevere attenzioni mediche. Ma prima che questi venisse visitato sono sopraggiunti due poliziotti, che prelevatolo dalla sala d'attesa, lo hanno portato in questura per decretarne l'espulsione.
Questo è il secondo caso in cui viene applicata quella legge, non ancora varata, che imporrebbe ai medici di denunciare i pazienti stranieri irregolari. Proprio in virtù di questa normativa, Maccan Ba avrebbe esitato quattro giorni prima di decidersi a richiedere l'opinione di un medico.
La struttura ospedaliera ha comunque declinato ogni responsabilità rispetto all'accaduto. A denunciare il giovane senegalese non sarebbero stati i medici ma una guardia giurata, che dopo aver invitato l'uomo a lasciare l'ospedale, ha chiamato la polizia.
mercoledì 8 aprile 2009
Election day per utilizzarne i risparmi a favore delle aree colpite dal terremoto

giovedì 2 aprile 2009
mercoledì 25 marzo 2009
Biondani Paolo e Vittorio Messori: "Che lago vuoi?"
Sul blog La Neve e La Nebbia ho trovato un breve video della serata di venerdì 23 gennaio svoltasi a Bardolino intitolata "Affarismo...speculazione... o... natura come risorsa e valore. Che lago vuoi?" con la partecipazione di Paolo Biondani e Vittorio Messori .
Credo che sia importante ascoltare cosa rischiamo quando scegliamo a chi dare in mano il futuro del nostro territorio.
Etichette: ambiente, Verso il 2009
martedì 24 marzo 2009
domenica 22 marzo 2009
No al consumo del territorio
http://lanebbiaelaneve.blogspot.com/
Etichette: ambiente, Verso il 2009
sabato 21 marzo 2009
Senso unico in via dietro Castello - secondo atto

Nel mio post di parecchi mesi fa scrissi di un nuovo senso unico a San Felice. Un provvedimento tanto inspiegato quanto disatteso dai cittadini.
Etichette: E' ora di cambiare
martedì 10 marzo 2009
lunedì 9 marzo 2009
Populorum Progressio

Mi sono imbattuto in questo passo della "POPULORUM PROGRESSIO - LO SVILUPPO DEI POPOLI", enciclica di Paolo VI datata 26 marzo 1967.
Sono passati quasi 42 anni eppure è attualissima e sembra scritta oggi. Anzi mi pare estremamente moderna, avanti rispetto al marzo 2009 che vedo piuttosto buio.
Etichette: generale
venerdì 6 marzo 2009
Banda larga. L'Italia dopo la Slovenia

Etichette: internet, Verso il 2009